
LA mia
STORIA
ˇ

LA mia STORIA
̌


DOMUS ASTERIA GALILEI
LA BELLEZZA. UNA MAGNIFICA OSSESSIONE, DAL 1480 AD OGGI.
̌
DOMUS ASTERIA GALILEI
LA BELLEZZA. UNA MAGNIFICA OSSESSIONE, DAL 1480 AD OGGI.

Sono
UN PASSATO SEMPRE CONTEMPORANEO PERCHÉ PERMEATO DAL SAPERE.
Tanti luoghi hanno racchiuso tra le loro mura vite influenti.
Pochi le hanno rese sperimentazione, arte, scienza e cultura. Ti racconto la mia storia in sette tappe, dall’epoca romana ad oggi, la trovi nella timeline a seguire.
Buon viaggio.
LA MIA
Storia
L’epoca romana
E il Medioevo.
I
Le mie fondamenta parlano chiaro, sono un palazzo romano di impronta residenziale. Presente allora e lungo tutto il medioevo.
1480
Un anno chiave.
II
Nel 1480 si definisce la mia identità. Viene realizzata la mia nuova facciata, ancora oggi bellissima. Un esempio del gusto tardo gotico veneziano, ricco di forme ambiziose ed elaborate: le colonnine strigilate e i bassorilievi con motivi naturali sono frutto delle abili mani degli scalpellini della scuola donatelliana.
Sull’elegante facciata si apre un’esafora con due poggioli agli estremi e due bifore sui lati. Un’eredità iconica, una rarità nel panorama architettonico del tempo.
Dal 1575 al 1601
Sono la dimora di Gian Vincenzo Pinelli.
III
Grazie a un uomo speciale, l’umanista illuminato Pinelli, rappresento un centro culturale in cui il sapere non solo è conservato, ma si arricchisce e permette la diffusione di nuovo sapere.
Ospito una vastissima biblioteca dotata di manoscritti non filtrati preventivamente dal controllo censorio, ma non solo. Divento crocevia di informazioni, di corrispondenze dal respiro internazionale.
Dal 1525 al 1601
Ospito Galileo Galilei.
IV
Appena giunto a Padova Galilei trova nell’amico Pinelli e nei mei spazi un riferimento per la vita e gli studi.
Insegna all’università, è titolare della prestigiosa cattedra di matematica, fa ricerca nella mia biblioteca e intreccia conversazioni nei mei saloni con gli eruditi di tutta Europa.
Dal 1615 al 1950
La nobiltà veneziana e gli imprenditori di successo.
V
Vengo acquistata dalla famiglia veneziana dei Soranzo nota per aver dato a Venezia un doge, magistrati, ambasciatori, banchieri e condottieri. Nel 1850 segue la famiglia Casale da cui per molti anni ho preso il nome. Commercianti di tessuti e di paramenti sacri.
Nel 1950
VI
Nel 1950 divento sede di importanti istituzioni religiose: dell’opera Presbyterium e dei padri dehoniani dediti all’accoglienza di studenti universitari e alla vendita di testi e arredi sacri.
Oggi
VII
Ritorno ad essere una residenza privata. Un luogo in cui l'antico e il moderno si incontrano, compenetrandosi e completandosi.

Mi trovo
NEL CUORE DI PADOVA.
Posso
diventare il tuo spazio, il tuo luogo. Sarò presto pronto per abitare una nuova storia. La tua.
Sono
Un palazzo bellissimo, evoluto e modellato dalla conoscenza.

SONO
Uno spazio suddiviso in undici abitazioni la cui poliedricità è pronta ad accogliere gusti, sensibilità e personalità diverse.
Anche la tua..